Post in evidenza

venerdì 3 febbraio 2017

Non si giudica un libro dalla copertina. O no? O si? Non so

Questa è una piccola storia, ma se chiudete un'occhio leggerete una storia di proporzioni ciclopiche! 

Vi siete mai chiesti cos’è che spinge un lettore a scegliere un libro invece di un altro? Quali sono gli elementi che possono attrarlo?
Parlo di coperture o copertine. (A proposito, se qualcuno insinua che negli ultimi tempi avete messo su panza, spiegategli che è solo la copertura dei vostri addominali!) E' un'elemento fondamentale per un libro, perché è una delle prime cose che il lettore visualizza. A qualunque fascia di età appartenga, è dimostrato che una persona, prima di acquistare un libro, prende in considerazione:
1. la copertina; 2. il prezzo; 3. il compendio o riassunto della trama.

Aggiungerei anche un elemento: la vita dell’autore, poiché a volte il pubblico presta attenzione anche alla storia di chi ha scritto quel determinato scritto.
Il lettore, inizia a capire se vuole o meno acquistarlo, già dal momento in cui getta il primo sguardo alla cover. Per questo ho chiesto a tre miei lettori che importanza ha la copertina per loro, e  quanto conti per la promozione e per la vendita.

Insomma, da 1 a 10, quanto conta la copertina?
1. «Da uno a dieci? Undici. È sulla cover che cade l’occhio, ancora prima di guardare l'interno. È la copertina a catturare la mia attenzione. Io sono molto attento alla ricerca di una copertina che ben rappresenti l’anima stessa della storia. Secondo la mia opinione, “regalare” un abito ben fatto è un dovere che tutti gli autori dovrebbero rispettare. Oltre ad usare un italiano corretto, naturalmente».


2. «La copertina: se cattura l’attenzione, se si fa notare in mezzo al mucchio, ci sono buone possibilità che avvenga la scelta. Quindi è un ottimo punto di partenza! Con tutto ciò, penso, una copertina “troppo bella” può essere un’arma a doppio taglio. Come a dire, una copertina attraente crea attese elevate e l'insoddisfazione è più forte se poi la sostanza non le soddisfa. Anche se una copertina mi attrae, do sempre uno sguardo al contenuto e non mi lascio influenzare dalla veste. 

3. «La cover è essenziale, ma c’è da capire una cosa: da chi è pubblicato il libro? Pensiamo alle cover poco attraenti di alcune case editrici che, però, si distinguono in qualche modo e attirano comunque l’attenzione del lettore.
«La copertina di un libro è assai importante, ma è necessario che rispecchi l’opera.  Un libro di favole o una storia d’amore, ad esempio, dovrebbe averne una emozionante ed evocativa; diversa la copertina di un manuale. Personalmente trovo molto seccanti le cover menzognere, cioè quelle che illudono il lettore: questo significa far leva sulle emozioni di chi compra, senza dargli però una verifica o constatazione effettiva. Per l’editoria è fondamentale il progetto che c’è dietro. Infatti, una copertina dovrebbe rendere individuabile il marchio editoriale del volume».

Dalle risposte, risulta chiaro che la cura della cover è fondante. Prendete in considerazione la possibilità di affidarvi a un buon illustratore o a chi è del mestiere, soprattutto se non avete a disposizione programmi di grafica e strumenti appositi. Così avrete la certezza di offrire al pubblico un’immagine adeguata e ben realizzata che rappresenti al meglio la storia che avete scritto.

Consiglio, per la lettura. Qui i doppi sensi sono....tripli!

Nessun commento:

Posta un commento